Domenica alle 14.30, al Picchi, andrà in scena Livorno-Poggibonsi. Valevole per la ventottesima giornata del campionato di serie D, girone E. Il Poggibonsi occupa il settimo posto con 36 punti, a pari merito con l’Orvietana. Il rendimento in campionato è di 10 vittorie, 6 pareggi e 11 sconfitte. I gol segnati sono 30 e i gol subiti sono 31. La squadra toscana, in trasferta, ha ottenuto 7 successi, 2 pareggi e 4 sconfitte. I gol messi a segno sino ad ora sono stati 14, quelli subiti 11. Con 10 gol il miglior marcatore del Poggibonsi è l’attaccante Domenico Vitiello, 29enne da due anni in giallorosso dopo aver militato nel Termoli. Lo segue a quota 7 l’attaccante Leonardo Bellini. Alla guida del Poggibonsi, Il club senese ha annunciato, il 5 marzo scorso, Francesco Baiano come nuovo tecnico della prima squadra in seguito all’esonero di Stefano Calderini. Torna in pista Baiano dopo l’avventura di due anni all’Aglianese, nella stagione 2022-23 e dall’ottobre 2023 fino al maggio scorso. Assieme a lui, come vice allenatore, Stefano Pieri. Francesco Baiano è nato a Napoli, è un ex attaccante e dal 2007 allenatore. La sua carriera lo ha portato a lavorare a stretto contatto con Diego Armando Maradona, ma anche con due degli allenatori più importanti e rivoluzionari di questi anni, ovvero Zdenek Zeman e Maurizio Sarri. Ha tirato i primi calci nel settore giovanile del Napoli agli inizi degli anni Ottanta. Nella lunga carriera indossa le maglie di Napoli, Empoli, Parma, Avellino, Foggia, Fiorentina, Derby County, Ternana, Pistoiese, Sangiovannese e Sansovino. Trova la sua consacrazione nel Foggia di Zeman (capocannoniere della serie B) prima e nella Fiorentina di Batistuta poi. La fortunata esperienza pugliese gli vale anche la chiamata nella Nazionale di Arrigo Sacchi nel 1991. Negli anni successivi con la maglia Viola riesce ad aggiudicarsi una Coppa Italia (1995-96) e una Supercoppa Italiana (1996). Dopo alcune esperienze come vice (Varese, Siena, Palermo e Chievo), da novembre 2014 a ottobre 2015 è l’allenatore dello Scandicci in serie D. Un anno dopo diventa il tecnico del Varese, in serie D, fino a metà marzo 2017. Nella stagione 2019-20 è l’allenatore della squadra Primavera del Pisa. Dal luglio 2022 per due stagioni è il tecnico dell’Aglianese, club toscano di serie D. Il tecnico, dovrà fare a meno degli infortunati Marafioti e Motti. Rientra a centrocampo, dopo tre giornate di squalifica, Bigica ma perde sempre per squalifica il centrocampista Carlo Mignani. In porta il titolare è il 26enne Pacini. La linea difensiva è composta da l’ex amaranto Fremura, Borri e Martucci. Massai, Marcucci e Mazzolli compongono il centrocampo, mentre sulle fasce El Dib e Cecconi fungono da fluidificanti. Il duo d’attacco vedrà Belli e Vitiello. Livorno e Poggibonsi si sono affrontati per 13 volte in campionato. Per 7 volte è stata la squadra amaranto a trionfare, mentre i successi dei giallorossi sono fermi a 4. In 2 occasioni, infine, a dominare è stato l’equilibrio. Dovessimo contare solo le gare al Picchi, il bilancio sarebbe ancora a favore del Livorno, a fronte di tre vittorie, un pareggio e due sconfitte in 6 partite all’Ardenza. L’ultima vittoria al Picchi l’11 dicembre 2022 se l’è aggiudicata il Livorno con il risultato finale di 2-1 con reti di Lucatti, Mazzolli e Lo Faso. L’ultimo pari al Picchi risale al 14 ottobre 1990. Vantaggio degli amaranto con Pisasale su rigore risponde il giallorosso Malusci. L’ultima vittoria del Poggibonsi è datata 7 gennaio 2024, quando i giallorossi di Calderinisi si imposero per 1-0 al Picchi con un gol di Bigozzi. Saranno solamente tre gli ex della sfida: due militano tra le fila del Livorno, uno tra le fila del Poggibonsi: Lorenzo Borri, Niccolò Gucci e Alain Fremura. Il primo ha vestito la maglia del Poggibonsi, nella stagione 2015-16 per un totale di 23 presenze in gare di campionato e un gol. Gucci, invece, ha indossato la casacca del Poggibonsi, nel campionato 2013-14, per un totale di 8 presenze in campionato. Infine Fremura è cresciuto nel settore giovanile del Livorno e ha vestito la maglia della prima squadra dall’aprile 2020 al gennaio 2021 per un totale di 13 presenze in gare di campionato.
di Carlo Pannocchia
Lascia un commento