Quest’anno ricorre il 70° anniversario della Costituzione Italiana. La carta fondamentale del nostro ordinamento fu firmata dal presidente dell’Assemblea Costituzionale, Umberto Terracini, da Enrico De Nicola presidente della Repubblica e da Alcide De Gasperi, capo del Governo, il 27 dicembre 1947, ed entrò in vigore il primo gennaio 1948.
Anche il Comune di Livorno partecipa alle celebrazioni nazionali, con una iniziativa che si svolgerà in occasione del Consiglio Comunale di giovedì 11 gennaio.
Il Consiglio, convocato dal presidente Daniele Esposito, si aprirà, alle ore 9, con una lectio magistralis sul tema dell’emanazione della Costituzione, tenuta dalla professoressa Tania Groppi, docente di diritto pubblico all’Università di Siena ed esperta di questioni costituzionali per il Consiglio d’Europa.
La lectio magistralis, dal titolo “La più bella del mondo? La Costituzione italiana nel quadro del costituzionalismo globale”, sarà introdotta da Catia Sonetti, direttrice di ISTORECO (Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno).
La cittadinanza è invitata a partecipare, nei limiti della capienza della Sala Consiliare del Palazzo Comunale, che per motivi di sicurezza è stabilita in 100 posti.
La seduta del Consiglio potrà comunque essere seguita in diretta streaming su internet, all’indirizzo http://video.comune.livorno.it (browser consigliati Chrome o Firefox).
Al termine delle celebrazioni del 70° della Costituzione, i lavori del Consiglio Comunale proseguiranno secondo i punti all’ordine del giorno:
• presentazione del Documento Unico di Programmazione 2018-2020;
• presentazione del Bilancio di Previsione Finanziario 2018-2020.
Biografia della professoressa Tania Groppi
E’ professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico nell’Università di Siena ed è componente, in rappresentanza dell’Italia, del Gruppo di esperti indipendenti sulla Carta europea delle autonomie locali del Consiglio d’Europa. Per il Consiglio d’Europa, è anche legal advisor per le questioni costituzionali del Congress of Local and Regional Authorities.
E’ stata visiting professor presso molteplici Università in Francia (Paris 1, Toulouse, Bordeaux, Aix-en-Provence), Canada (Montreal), Messico (UNAM), Brasile (Mackenzie e FADISP), Cile (Universidad de Chile), Israele (Hebrew University),
– Ha tenuto conferenze o lezioni in Francia, Spagna, Grecia, Portogallo, Israele, Canada, Cile, Perù, Messico, Andorra, Bosnia, Serbia, Ungheria, Tailandia, Stati Uniti, India, Sudafrica, Repubblica Democratica del Congo, Iraq, Armenia, Georgia, Azerbaijan, Kyrgyzstan, Kazakhstan, Tunisia, Turchia, Regno Unito, Norvegia, Paesi Bassi, Belgio, Germania, Cuba, Ecuador, Colombia, Brasile, Ecuador.
– Ha svolto attività di Institution building nell’ambito di progetti della Commissione di Venezia del Consiglio d’Europa, del Ministero degli Affari Esteri, della Regione Toscana, o di Democracy Reporting International in Iraq, Repubblica democratica del Congo, Kazakistan, Kyrgyzstan, Armenia, Georgia, Azerbaijan, e, dal 2012, in Tunisia, dove continua a lavorare sulla attuazione della Costituzione.
– Tra le sue pubblicazioni, oltre ai 175 articoli e a molteplici volumi di cui è autore o curatore, si ricordano “Canada” (Il Mulino 2006); “Il federalismo” (Laterza 2004); “Federalismo e costituzione. La revisione costituzionale negli stati decentrati” (Giuffré 2001), “Le grandi decisioni della Corte costituzionale italiana” (ES, 2010). Ha curato, con Marcello Flores d’Arcais e Riccardo Pisillo, il “Dizionario dei diritti umani” (UTET 2007); con Marie-Claire Ponthoreau “The Use of Foreign precedents by Constitutional Courts” (Hart, 2013); con Irene Spigno “Tunisia. La primavera della Costituzione” (Carocci 2015).
Lascia un commento